George Didi-Huberman su Giuseppe Penone

George Didi-Huberman su Giuseppe Penone

"Pesci rossi" si intitola una fortunata raccolta di scritti di Emilio Cecchi, che vide la luce nel 1920. Pochi anni prima Cecchi, in occasione della mostra della Secessione Romana, aveva avuto modo di ammirare I pesci rossi di Matisse: al quadro, così moderno nell'estetica delle forme e nella profondità delle allusioni, e alla mostra, lo scrittore dedicò un breve articolo e qualche annotazione sparsa dei suoi taccuini, suscitando l'interesse e la curiosità dei suoi lettori, di altri critici del suo tempo, e perfino della famiglia reale. Sì che da allora, e per qualche tempo, pesci rossi allusero proprio a quei brevi saggi, a quelle colte divagazioni del tipo ricordato. Ci è piaciuto riproporre quella stessa tecnica dello scrivere, un saggio breve illustrato, che abbia per argomento un artista, un'opera, una città, un monumento. O altro ancora, sempre connesso alla materia di cui trattiamo, la storia dell'arte. In questo volume l'arte di Giuseppe Penone, artista e scultore italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida agli uccelli d'Europa
Guida agli uccelli d'Europa

Bertel Bruun, Arthur Singer, Renato Massa, Monica Carabella, Lorenzo Fornasari, Dan Zetterstrom
I cani della mia vita
I cani della mia vita

von Arnim, Elizabeth
La caduta di un impero
La caduta di un impero

Salgari Emilio
Russi. Se li conosci non li eviti
Russi. Se li conosci non li eviti

Elizabeth Roberts, F. Tibone
Banditi di Sardegna
Banditi di Sardegna

Franco Fresi