Ercolano, tre secoli di scoperte. Catalogo della mostra (Napoli, 16 ottobre 2008-13 aprile 2009)

Ercolano, tre secoli di scoperte. Catalogo della mostra (Napoli, 16 ottobre 2008-13 aprile 2009)

II Museo Archeologico Nazionale di Napoli custodisce le antichità ercolanesi restituite dagli scavi iniziati nel 1738 da Carlo III di Borbone. A parte le pitture, sono i grandi bronzi ad aver destato fin da subito l'interesse e la meraviglia degli studiosi e dei cultori dell'antico. In questa prima fase emersero pregevolissime pitture e statue monumentali degli imperatori Tito, Claudio e Augusto. Una gran quantità di statue sia in bronzo sia in marmo provengono da altri contesti pubblici e privati della città antica seppellita dal Vesuvio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche. Ediz. illustrata
L'arte di costruire presso i romani. Mat...

Maria Paola Guidobaldi, Jean-Pierre Adam
L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici
L'architettura romana. Dagli inizi del I...

Pierre Gros, Maria Paola Guidobaldi
Ercolano. Guida agli scavi
Ercolano. Guida agli scavi

Maria Paola Guidobaldi
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Fabrizio Pesando, Maria Paola Guidobaldi
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Fabrizio Pesando, Maria Paola Guidobaldi
Musica e danza
Musica e danza

Maria Paola Guidobaldi
Ercolano. Colori da una città sepolta
Ercolano. Colori da una città sepolta

Maria Paola Guidobaldi, Domenico Esposito
Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006). Atti del Convegno internazionale, Roma 1-3 febbraio 2007
Nuove ricerche archeologiche nell'area v...

Maria Paola Guidobaldi, P. G. Guzzo