Antropologia cristiana

Antropologia cristiana

La traduzione di questo inedito (1931-1939) è un tassello fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini sull'antropologia cristiana nella sua evoluzione. E centrale, in queste pagine, la necessità di rispondere, in quanto cristiano, alle incognite del mondo moderno - come l'evoluzionismo, l'eutanasia, l'eugenetica o l'ingegneria sociale - e riflettere sulla portata dei mutamenti sociali e culturali che esso comporta. Una domanda che attraversa l'intera opera guardiniana e mostra qui il suo nucleo antropologico più profondo: ontologicamente l'uomo è relazione aperta, verso l'altro, Dio, o il nulla. Spetta all'uomo - provocato dalla modernità - la libera decisione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Washington noir
Washington noir

M. Pensante, G. Pelecanos, Laura Lippman, James Grady, George Pelecanos
La donna in miniatura
La donna in miniatura

De La Mare, Walter
Hansel e Gretel
Hansel e Gretel

Donata Montanari
Il bosco
Il bosco

Nella Bosnia
La luna
La luna

Bosnia Nella