Antropologia cristiana

Antropologia cristiana

La traduzione di questo inedito (1931-1939) è un tassello fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini sull'antropologia cristiana nella sua evoluzione. E centrale, in queste pagine, la necessità di rispondere, in quanto cristiano, alle incognite del mondo moderno - come l'evoluzionismo, l'eutanasia, l'eugenetica o l'ingegneria sociale - e riflettere sulla portata dei mutamenti sociali e culturali che esso comporta. Una domanda che attraversa l'intera opera guardiniana e mostra qui il suo nucleo antropologico più profondo: ontologicamente l'uomo è relazione aperta, verso l'altro, Dio, o il nulla. Spetta all'uomo - provocato dalla modernità - la libera decisione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io cresco con la musica. Corso di introduzione alla musica. Per la Scuola media: 4
Io cresco con la musica. Corso di introd...

Rizzi Elena, Pastormerlo Carla
Storia romana
Storia romana

Arnaldo Marcone, Giovanni Geraci
La lingua italiana per stranieri. Corso superiore. Lezioni, esercizi, chiave
La lingua italiana per stranieri. Corso ...

Katerin Katerinov, M. Clotilde Boriosi Katerinov
Parlare leggere scrivere. Eserciziario
Parlare leggere scrivere. Eserciziario

Orietta Rossi Giacobbi, M. Teresa Frattegiani Tinca
Literary tracks. A modular anthology of literature in English. From the Middle Ages to Romantics (449-1837). Per il triennio. Con CD Audio
Literary tracks. A modular anthology of ...

Cattaneo Arturo, De Flaviis Donatella