Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama

Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama

Ci sono teologi che meritano di essere riletti a distanza di un secolo poiché la loro visione permette di cogliere un metodo di accostamento al pensiero attuale grazie alla radicazione nella tradizione. Tra questi Pierre Rousselot (1878-1915): scomparso prematuramente sul fronte della prima Guerra mondiale, lascia una comprensione della fede nella quale lo “sguardo” occupa un posto fondamentale. Credere è vedere, ma connesso con una dimensione affettiva, senza la quale non si riuscirebbe a percepire l'identità della realtà che si manifesta e alla quale ci si unisce. Educato al pensare di Tommaso d'Aquino e alla tradizione mistico-spirituale, il giovane teologo riesce a coniugare la “razionalità” del credere e l'imprescindibile aspetto affettivo dello stesso: «L'amore dona occhi, il fatto stesso di amare fa vedere, crea per il soggetto amante un nuovo tipo d'evidenza». Mediante questo sguardo si crea un nuovo tipo di evidenza. Alla fine, la fede è una forma di perspicacia, capace di vedere l'invisibile nella consapevolezza che esso permane nella sua eccedenza e quindi mai esauribile nel linguaggio che cerca di dirlo. (Giacomo Canobbio)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienza e tecnologia dei materiali
Scienza e tecnologia dei materiali

Laura Montanaro, Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani
Comunità, Chiese, culture
Comunità, Chiese, culture

Giuseppe Varaldo, Roberto Gabetti
La costruzione dell'ordinario. Un atlante piemontese
La costruzione dell'ordinario. Un atlant...

Matteo Robiglio, Sisto Giriodi
Complementi di restauro architettonico
Complementi di restauro architettonico

Accurti Lisa, Dalla Costa Mario
La poesia novecentesca nella scuola elementare. Lo sviluppo creativo del bambino attraverso il testo poetico
La poesia novecentesca nella scuola elem...

Boroni Carla, Napolitano Paola
Sistemi di gestione e marchi ambientali per imprese e coefficienti. Guida interattiva per valutare e migliorare le prestazioni della propria impresa. Con CD-ROM
Sistemi di gestione e marchi ambientali ...

Ermanno Maritano, Riccardo Beltramo, Enrica Vesce
Sguardi sulla diversità. Prospettive psicodinamiche per una formazione all'aiuto
Sguardi sulla diversità. Prospettive ps...

Piera Brustia Rutto, Stefano Ramella Benna
Città sostenibili
Città sostenibili

Carlo Socco, Andrea Cavaliere, Stefania Guarini
Algebra lineare. Vettori, matrici, applicazioni
Algebra lineare. Vettori, matrici, appli...

Monaco Roberto, Repaci Antonino