Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama

Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama

Ci sono teologi che meritano di essere riletti a distanza di un secolo poiché la loro visione permette di cogliere un metodo di accostamento al pensiero attuale grazie alla radicazione nella tradizione. Tra questi Pierre Rousselot (1878-1915): scomparso prematuramente sul fronte della prima Guerra mondiale, lascia una comprensione della fede nella quale lo “sguardo” occupa un posto fondamentale. Credere è vedere, ma connesso con una dimensione affettiva, senza la quale non si riuscirebbe a percepire l'identità della realtà che si manifesta e alla quale ci si unisce. Educato al pensare di Tommaso d'Aquino e alla tradizione mistico-spirituale, il giovane teologo riesce a coniugare la “razionalità” del credere e l'imprescindibile aspetto affettivo dello stesso: «L'amore dona occhi, il fatto stesso di amare fa vedere, crea per il soggetto amante un nuovo tipo d'evidenza». Mediante questo sguardo si crea un nuovo tipo di evidenza. Alla fine, la fede è una forma di perspicacia, capace di vedere l'invisibile nella consapevolezza che esso permane nella sua eccedenza e quindi mai esauribile nel linguaggio che cerca di dirlo. (Giacomo Canobbio)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il regno delle ombre
Il regno delle ombre

Alessandra Corda, Claudia Di Palermo, Rosita Steenbeek
L'ospite
L'ospite

D'Alessio Maurizio
Quattro gocce d'acqua piovana
Quattro gocce d'acqua piovana

Piero Colaprico, Pietro Valpreda
Fiction
Fiction

Giulio Mozzi
Charlotte. L'ultimo viaggio di Jane Eyre
Charlotte. L'ultimo viaggio di Jane Eyre

Marina Premoli, Donald Thomas, M. Premoli
La nouvelle pornographie
La nouvelle pornographie

Maria Abbrescia, Marie Nimier
Breva (La)
Breva (La)

Alfredo Chiàppori
Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (Le)
Avventure di Pinocchio. Storia di un bur...

Carlo Collodi, Enrico Mazzanti
Il frutteto di famiglia
Il frutteto di famiglia

Nomi Eve, Chiara Spallino Rocca
La svolta
La svolta

Mann Klaus