L'Italia europea. Dall'unificazione all'unione

L'Italia europea. Dall'unificazione all'unione

Obiettivo di questa ricerca collettiva, promossa dalla Lumsa, è indagare come l'Italia dall'Unificazione sia un attore necessario per il progressivo definirsi dello spazio politico, istituzionale, culturale e sociale europeo, come essa sia influenzata nel suo divenire da questo dato e come a sua volta contribuisca a caratterizzarlo. Il percorso, che implica ma non tematizza il termine ad quem - un termine peraltro mobile e indefinito -dell'Unione europea, è scandito in due periodi. Il primo ha due inizi, il 1848 e il 1861 e arriva fino al 1912, data di una guerra italiana ed europea, quella di Libia. Il secondo, attraverso due guerre mondiali, arriva fino al 1946, con l'approdo della Repubblica e della Costituente. Al di là di uno stantìo confronto di "modelli", il percorso che si propone in queste pagine vuole offrire elementi per disegnare, a partire da uno specifico percorso, una trama transnazionale. A misura di un'Europa in cui i diversi percorsi nazionali interagiscono in profondità, con modalità ed esiti che è ormai tempo di ricostruire nelle molteplici loro sedimentazioni e dimensioni problematiche e dunque nelle loro prospettive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Russia, musica e libertà. L'appassionante storia, la dissidenza, il talento di due grandi artisti sullo sfondo di un'Europa che cambia
Russia, musica e libertà. L'appassionan...

Rostropovich Mstislav Leopoldovich, Cichneuskaja Galina, Samuel Claude
Come farsi un movimento globale. La costruzione della democrazia dal basso
Come farsi un movimento globale. La cost...

B. Vecchi, Brendan Smith, Tim Costello, Jeremy Brecher
Roma signora. La marea giallorossa sul mondo del calcio
Roma signora. La marea giallorossa sul m...

Giuseppe Marchetti Tricamo, Stefano Petrucci
La spia che venne dal freddo
La spia che venne dal freddo

John Le Carré, A. Veraldi