La musica come dispositivo didattico inclusivo in una prospettiva bioeducativa e semplessa
Il volume intende evidenziare il potenziale educativo e inclusivo che la musica possiede, non esclusivamente come arte. Essa, infatti, è linguaggio, identità, comunicazione, esperienza, ovvero suono che plasma, connette e educa. In particolare, attraverso un dialogo interdisciplinare tra neuroscienze, pedagogia, arte e tecnologie inclusive, l’opera vuole dimostrare come la musica possa diventare un potente catalizzatore di espressione individuale e interindividuale, in grado di favorire partecipazione e crescita personale, nonché collettiva. Dal potere del suono nella società sensoriale, alla sua capacità di attivare risorse biologiche e culturali; dalla sinergia tra Intelligenza Artificiale e creatività musicale, fino alla sperimentazione concreta di un alfabetiere grafico-sonoro progettato per bambini della scuola primaria. Lo scopo, pertanto, è fornire una lettura originale e innovativa della musica, pensata per chi crede in una scuola capace di valorizzare le differenze e dare voce, attraverso la musica, a tutte le peculiarità dei discenti. Il testo invita, dunque, docenti e formatori a riflettere, progettare e agire in modo nuovo e inusitato, riconoscendo nel suono non solo un mezzo espressivo, ma una traiettoria non lineare per l’inclusione, l’empatia e la care pedagogica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa