L'arte medievale in Italia

L'arte medievale in Italia

"La storia dell'arte medievale in Italia inizia a Roma": il fondamentale collegamento fra la tradizione figurativa classica e le molteplici culture che, a partire dall'inizio del IV secolo d.C., iniziano a germogliare sul territorio della penisola è, in quest'opera ormai classica, il punto di partenza di un itinerario sistematico che passa in rassegna la pittura, la scultura e l'architettura fino ai grandi capolavori del Duecento. La tradizionale suddivisione in periodi (paleocrisitano, romantico e gotico) si articola nel variegato panorama figurativo delle elaborazioni originali che l'eredità del tardo-antico subisce nelle varie regioni italiane allo smembrarsi dell'Impero. Con l'affermarsi di nuovi poteri e di nuove strutture sociali all'arte cristiana si affiancano la sintesi di influssi nordici e orientali dell'arte dell'età longobarda e le realizzazioni dei centri della cultura carolingia e ottoniana. Dopo il Mille, dalla struttura sociale e polica dei comuni nasce l'arte romanica con i grandi cicli figurativi delle cattedrali settentrionali, mentre al Centro e al Sud i Bizantini, con i Normanni e gli Arabi, contribuiscono a dare al territorio italiano la fisionomia multiforme e ricca che caratterizza il nostro patrimonio culturale. La splendida conclusione di questo itinerario è il Duecento, con l'arte umbra e toscana, con le nuove cattedrali volute dagli ordini monastici; e, soprattutto, con le due figure chiave della cultura gotica, Arnolfo di Cambio e Giotto, che segnano insieme il culmine di questa fase storica e l'apertura alle nuove conquiste dell'arte rinascimentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le relazioni di Gesù
Le relazioni di Gesù

Boscione Franco
Diario di Teresa
Diario di Teresa

Teresa Di Lisieux (santa), Agostino Terrani
Orazioni e meditazioni
Orazioni e meditazioni

G. Maschio, I. Biffi, C. Marabelli, Anselmo d'Aosta (Sant')
Nella preghiera di Dio. La preghiera contemplativa. Il rosario. Primo sguardo su Adrienne von Speyr. 28.
Nella preghiera di Dio. La preghiera con...

E. Guerriero, Hans Urs von Balthasar, G. Sommavilla, B. Testa
Boezio. La ragione teologica
Boezio. La ragione teologica

Miguel Lluch Baixauli, D. Arioli
Ugo di San Vittore. Storia, scienza, contemplazione
Ugo di San Vittore. Storia, scienza, con...

Dominique Poirel, A. Tombolini
Manet
Manet

Fred Licht, M. Gatti