Karl Popper

Karl Popper

In un'età dominata dalle certezze del fascismo e del marxismo, Karl Popper (1902-1994) ha affidato a un irriducibile scetticismo il compito di attaccare le radici filosofiche del totalitarismo, identificandole nello storicismo: nella pretesa cioè che il futuro possa essere previsto, e compito dell'uomo sia di sottomettersi al corso della storia. Nell'introduzione di Raphael alla sua filosofia della scienza e della storia, Popper si rivela nella sua vera dimensione: quella del più tenace assertore della libertà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Edward Hopper. Biografia intima
Edward Hopper. Biografia intima

I. Inserra, Gail Levin, M. Mancini
Leo & C. Storia di Leo Castelli
Leo & C. Storia di Leo Castelli

Annie Cohen-Solal, M. Bertone
Matilde Calandrini. Ieri e domani
Matilde Calandrini. Ieri e domani

Pisani Paganelli, Paola
Il bene tolto
Il bene tolto

Giusi D'Urso