Karl Popper

Karl Popper

In un'età dominata dalle certezze del fascismo e del marxismo, Karl Popper (1902-1994) ha affidato a un irriducibile scetticismo il compito di attaccare le radici filosofiche del totalitarismo, identificandole nello storicismo: nella pretesa cioè che il futuro possa essere previsto, e compito dell'uomo sia di sottomettersi al corso della storia. Nell'introduzione di Raphael alla sua filosofia della scienza e della storia, Popper si rivela nella sua vera dimensione: quella del più tenace assertore della libertà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dov'è il sole? La fattoria di Caldosole
Dov'è il sole? La fattoria di Caldosole

B. Nascimbeni, Stefano Bordiglioni
La cosa più buona. La fattoria di Caldosole
La cosa più buona. La fattoria di Caldo...

B. Nascimbeni, Stefano Bordiglioni
Tanti regali. La fattoria di Caldosole
Tanti regali. La fattoria di Caldosole

B. Nascimbeni, Stefano Bordiglioni
Keiko world (2007) vol.4
Keiko world (2007) vol.4

Keiko Ichiguchi
Storie di demoni e fantasmi
Storie di demoni e fantasmi

Martin Waddell, Lucia Feoli, T. Ross
Gran daffare alla fattoria
Gran daffare alla fattoria

Micol Ascoli Marchetti, Bettina Paterson
Gran daffare al porto
Gran daffare al porto

Micol Ascoli Marchetti, Bettina Paterson
Il baule dei giochi di Isabella
Il baule dei giochi di Isabella

Emma Thomson, Micol Ascoli Marchetti
Condanna sommaria
Condanna sommaria

Stefano Bortolussi, Dudley W. Buffa
Al di sopra di ogni sospetto
Al di sopra di ogni sospetto

James Grippando, M. Castino Bado