La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica

La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica

Testo famosissimo e fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al piacere e al gusto della letteratura, "La carne, la morte e il divolo nella letteratura romatica" fu pubblicato per la prima volta nel 1930, e tradotto in Inghilterra tre anni dopo con il titolo "The Romantic Agony". Immediatamente fu lo scandalo: Praz infatti, docente in Inghilterra e a contatto con personalità quali Eliot e Virginia Woolf, attuò (come scrive Paola Colaiacomo nell'ampia introduzione) "sulla forma del saggio un'operazione non dissimile da quella che sulla poesia e sul romanzo più o meno negli stessi anni compivano un Gadda o un Montale".Nel volume, come in un maniero gotico (e Praz stesso paragona il suo libro alla Casa Usher), c'è una camera della tortura: da qui risuona la voce del critico che si fa persona e personaggio insieme, calandosi nella profondità del mondo della parola al pari di un libertino sadiano."Libro libresco", dunque, che si muove in un universo di segni, e dei libri, e dei loro frammenti, si alimenta trasmettendo però in questa artificialità tutta la palpitante carica fisica della letteratura del decadentismo.Con una scelta poi che ancora oggi colpisce, e che a suo tempo debitamente scandalizzò la critica estetica, l'autore abolisce serenamente ogni graduatoria (e ogni implicito interesse per i giudizi di valore) tra letteratura "alta" e letteratura "bassa", facendo vivere Baudelaire tranquillamente a fianco di Petrus Borel, e risolvendo da par suo con gli strumenti dello stile e del gusto una disputa che ancor oggi non sembra placata.La presente edizione è arricchita da un saggio di Francesco Orlando: "Costanti tematiche, varianti estetiche e precedenti storici".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo stesso e l'altro. Carattere e identità in adolescenza
Lo stesso e l'altro. Carattere e identit...

Enrico Mangini, C. Esposito, Emilia Ferruzza
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli

A. Zani, Rafael Aguirre Monasterio, S. Campanini, Antonio Rodríguez Carmona, Antonio Rodriguez Carmona
Storia del pensiero nel mondo islamico. 1.Dalle origini al XII secolo in Oriente
Storia del pensiero nel mondo islamico. ...

Miguel Cruz Hernandez, B. Chiesa, Miguel Cruz Hernández, D. Sacchi, R. Tottoli
Storia del pensiero nel mondo islamico. 2.Il pensiero in al-Andalus (Secoli IX-XIV)
Storia del pensiero nel mondo islamico. ...

B. Chiesa, D. Sacchi, Miguel Cruz Hernández, C. Carminati, Miguel Cruz Hernandez, R. Tottoli