Manuale dell'inquisitore. A.D. 1376

Manuale dell'inquisitore. A.D. 1376

Il Vademecum del 1376 ad uso degli inquisitori per consigliarli nel loro lavoro quotidiano e soprattutto aiutarli a districarsi tra le regole della minuziosa procedura. Come riconoscere un eretico, come istruire un processo per eresia, quali domande-tranello porre per smascherare la malafede di teologi in odor di eresia, da quali segni riconoscere negromanti, adoratori del diavolo e streghe, quando richiedere l'intervento del boia per torturare...Tutte queste e altre questioni affronta Fra Nicolau Eymerich, dominicano e inquisitore generale d'Aragona, autore di questo Manuale, famoso per la sua vastissima diffusione, che Cammilleri presenta qui insieme al commento di Francisco Pena, eminente giureconsulto e canonista del sedicesimo secolo.Apprezzato divulgatore sul tema dell'Inquisizione, Rino Cammilleri ha aggiunto via via ulteriori commenti alla luce della storiografia più accreditata. Il risultato è uno spaccato a tutto tondo di vita medievale e rinascimentale, una panoramica generale sull'Inquisizione quale non è dato vedere nelle opere che parlano dell'Inquisizione ma non fanno parlare gli inquisitori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Emergenza e solidarietà internazionale. La cultura dell'emergenza di fronte alle istanze del Terzo mondo
Emergenza e solidarietà internazionale....

T. Perna, P. Lucà Trombetta
Programmazione sanitaria regionale. Proposte di modelli organizzativi e normativi per la Lombardia
Programmazione sanitaria regionale. Prop...

Centro Programmazione E Organizzazione Sanitaria
Storia vissuta
Storia vissuta

Aned, Regione Piemonte. Consiglio re