La concessione del telefono

La concessione del telefono

"Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una casi fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da fargli venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892, cioè a una quindicina d'anni dopo i fatti che ho contato nel "Birraio di Preston" e perciò qualcuno potrebbe domandarmi perché mi ostino a pistiare e a ripistiare sempre nello stesso mortaio, tirando in ballo, quasi in fotocopia, i soliti prefetti, i soliti questori, ecc. Prevedendo l'osservazione, ho messo le mani avanti. La citazione ad apertura di libro è tratta da "I vecchi e i giovani" di Pirandello e mi pare dica tutto. Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta." Andrea Camilleri
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La relazione
La relazione

Andrea Camilleri
Trilogia delle metamorfosi
Trilogia delle metamorfosi

Andrea Camilleri
Il cane di terracotta
Il cane di terracotta

Andrea Camilleri
Il nipote del Negus
Il nipote del Negus

Andrea Camilleri
Abecedario di Andrea Camilleri. 2 DVD. Con Libro in brossura
Abecedario di Andrea Camilleri. 2 DVD. C...

Andrea Camilleri, Eugenio Cappuccio