Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici

Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici

All'Israele antico viene di solito riconosciuta una posizione singolare nel contesto storico e culturale dei suoi tempi, che in particolare nei testi biblici giungerebbe a distinguerlo per spiccata originalità religiosa tra le civiltà del Vicino Oriente antico. La storiografia elaborata da Israele lascia tuttavia trasparire un complesso confronto culturale nel quale vengono a cadere i confini apologetici sovente intravisti o creati dalla tradizione esegetica posteriore, di matrice teologica. Le immagini che emergono da questo raffronto, con le quali Israele mirava a definire una propria identità, rivelano che le culture coeve rappresentano un polo di attrazione e di fascino più che un'occasione o una tentazione di rivalsa e di separazione. Collocandosi in questa prospettiva, il lavoro di Gian Luigi Prato prende in considerazione alcuni momenti di un percorso storiografico che si delinea nei testi biblici e si prolunga nella letteratura giudaica posteriore, e illustra come questa "erba del vicino" sia desiderata e al tempo stesso messa a frutto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Micio
Micio

Bolaffio Raffaella, Mantegazza Giovanna
Panda
Panda

Bolaffio Raffaella, Mantegazza Giovanna
Zorro
Zorro

Bolaffio Raffaella, Mantegazza Giovanna
Maria Montessori, una storia attuale
Maria Montessori, una storia attuale

Honegger Fresco, Grazia
Il vignaiolo. Mestiere d'arte
Il vignaiolo. Mestiere d'arte

Paolo Massobrio, A. Sinigaglia