Il '68. Una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere

Il '68. Una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere

Il '68 è stato un momento-chiave sia per la storia delle istituzioni educative sia per lo statuto della riflessione pedagogica. Le une e l'altra sono state messe sotto analisi radicale e critica, ispirata ora al marxismo ora alla sociologia (critica), ora alla psicoanalisi. La scuola e la pedagogia, ma anche la famiglia, il rapporto educativo, i modelli formativi sono stati sottoposti a una revisione che ha lasciato il segno. Il volume ripercorre questa complessa avventura e lo fa rievocando gli aspetti "di rottura" culturale e sociale del '68, poi inoltrandosi sulle "frontiere della pedagogia" e sulle posizioni critiche che l'hanno coinvolta, infine, nell'"universo scolastico", anch'esso riletto criticamente e sotto molti aspetti (dalle sue strutture interne al suo ruolo sociale).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eolie. Islas Eolias
Eolie. Islas Eolias

Carmelo Cavallaro
Eolie. Ediz. Giapponese
Eolie. Ediz. Giapponese

Carmelo Cavallaro
Eolie. Ediz. Russa
Eolie. Ediz. Russa

Carmelo Cavallaro
Tall ships 2000. Una grande regata verso il futuro
Tall ships 2000. Una grande regata verso...

Riccardo Carrozzino, Roberto Carrozzino
Omoart. Omeopatia nell'arte
Omoart. Omeopatia nell'arte

Claudio Caserta, Francesca Bianucci Cinelli, Domenico Montalto
Design in movimento 2000. Premio '99 e catalogo della mostra (Milano, 3-19 marzo 2000)
Design in movimento 2000. Premio '99 e c...

M. Grazia Gargioni, Valentina Lovetti
Salerno capitale d'Italia
Salerno capitale d'Italia

Massimo Mazzetti