Atomi per l'Italia. La vicenda politica, industriale e tecnologica della centrale nucleare ENI di Latina 1956-1972

Atomi per l'Italia. La vicenda politica, industriale e tecnologica della centrale nucleare ENI di Latina 1956-1972

La storia della centrale atomica dell'ENI evidenzia il legame fra il nucleare e il dibattito sulla nazionalizzazione dell'energia elettrica, già messo in luce dalla storiografia, ma fa comprendere anche come l'Italia non fosse isolata, bensì rientrasse in una rivalità che, a livello internazionale, opponeva Stati Uniti e Gran Bretagna per l'affermazione ciascuno della propria tecnologia. La scelta di Enrico Mattei a favore degli inglesi non fu una ripicca nei confronti degli americani motivata dalle questioni petrolifere; al contrario, essa fu una decisione consapevole, presa perché gli inglesi sembravano essere i partner migliori, quelli più disponibili alla cooperazione e alla trasmissione di un know-how tecnologico essenziale per la creazione di una solida industria nucleare nazionale. Latina fu un successo tecnologico, ma i governi italiani non saranno mai in grado di formulare una coerente politica nucleare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Punture di cactus
Punture di cactus

Emiliano Giancristofaro
Progettazione urbana ed architettonica: una sperimentazione
Progettazione urbana ed architettonica: ...

Botticini Camillo, Rolla Sandro, Rovetta Germano
Federalismo culturale
Federalismo culturale

Denis de, Rougemont
Osservazioni sul disegno. Il disegno e la voce
Osservazioni sul disegno. Il disegno e l...

Yves Bonnefoy, M. Bellardetti
Euforismi per finta
Euforismi per finta

Figliolia Alberto
Chardin e Rembrandt. Ediz. illustrata
Chardin e Rembrandt. Ediz. illustrata

Marcel Proust, L. Frausin Guarino
Acrostiche pour Magnelli
Acrostiche pour Magnelli

Daniel Abadie, Michel Butor
L'esprit du collage
L'esprit du collage

Matteo Bianchi, Véronique Mauron