Sulle spalle degli antichi. Eredità classica e costruzione delle identità nazionali del Novecento

Sulle spalle degli antichi. Eredità classica e costruzione delle identità nazionali del Novecento

L'antichità classica, grazie all'immaginario creato da storici, letterati e artisti, nel corso dei secoli ha acquisito i caratteri propri del topos del trionfo della virtù e del paradigma del valore politico. L'antichità è divenuta appannaggio degli "ingegneri della nazione" - storici e politici che nell'età classica hanno cercato, e spesso creato ex novo, gli antenati nobili della Nazione: alle grandi figure storiche dell'età antica sono state attribuite patenti di nazionalità e caratteri identitari anacronistici. Lo studio dell'età antica è così divenuto un terreno di confronto per i dibattiti ideologici e politici dell'età moderna e contemporanea. Roma e la Grecia classica sono state idealizzate e sono divenute, di volta in volta, esempi positivi o negativi per gli Stati moderni. Quali ragioni hanno reso l'età antica - e il mondo classico in particolare - un modello per la contemporaneità? Dieci saggi su casi di studio poco noti in Italia e nove percorsi storiografici elaborati da tre specialisti guidano il lettore nell'avvicinamento al tema della rielaborazione del classico in età contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una terra chiamata Alentejo
Una terra chiamata Alentejo

José Saramago, R. Desti
L'occhiale indiscreto
L'occhiale indiscreto

Flaiano Ennio
La filosofia antica
La filosofia antica

Emanuele Severino
Picasso. Creatore e distruttore
Picasso. Creatore e distruttore

P. Mazzarelli, Arianna Stassinopoulos
La morte a Venezia
La morte a Venezia

Thomas Mann
Orlando
Orlando

Virginia Woolf, Viola Papetti, Alberto Rossatti
Bagheria
Bagheria

Dacia Maraini
Le meteoriti. Un libro che fa luce sui più misteriosi corpi celesti
Le meteoriti. Un libro che fa luce sui p...

Vittorio Ravizza, P. Bianucci