Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940

Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940

Corner dimostra che tra l'ultimo trentennio dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento, nell'alto milanese, in Brianza e nel comasco è possibile riscontrare un passaggio graduale, ancorché radicale, da una famiglia contadina, tradizionalmente legata alla campagna e alla terra, a una famiglia operaia, sempre più proiettata verso la fabbrica e la vita cittadina. Questo mutamento si rispecchia anche nella modificazione dei rapporti tra i sessi, pur rimanendo entro l'ambito di una famiglia "multipla e pluriattiva", cioè un nucleo familiare allargato. Corner valuta positivamente queste "scoperte" e propone di vedere in tutto ciò l'origine e il nucleo della futura "piccola impresa", caratteristica inconfondibile dell'economia italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gestione strategica d'impresa. 2.
Gestione strategica d'impresa. 2.

Paolo Russo, Vittorio Coda, Alessandro Cortesi
Esercitazioni di economia politica
Esercitazioni di economia politica

Giovanna Tagliabue, P. Luigi Porta, Graziella Marzi