La filosofia della scienza nel XX secolo

La filosofia della scienza nel XX secolo

Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piazza Duomo a Lecce
Piazza Duomo a Lecce

Pellegrino Teodoro
Piazza Duomo a Lecce
Piazza Duomo a Lecce

Teodoro Pellegrino
Donne Sveve
Donne Sveve

Muhlberger Josef
Voglia di vita
Voglia di vita

Saponaro Giorgio
Resine composite e adesivi dentali: aspetti tecnologici
Resine composite e adesivi dentali: aspe...

Pettini Pierluigi, Laforgia Alessandra, Guarducci Riccardo
Materna terra
Materna terra

Soccio Pasquale
Natura in Puglia. Flora, fauna e ambienti naturali
Natura in Puglia. Flora, fauna e ambient...

Tedesco Nicola, Sigismondi Antonio