Potere e cristianesimo nella tarda antichità

Potere e cristianesimo nella tarda antichità

Uno dei più grandi storici dell'antichità traccia un quadro organico dei rapporti tra potere e società nei secoli che videro il tramonto del mondo antico e la nascita del mondo cristiano. Esteso su un'area sempre più vasta, che spaziava dall'Atlantico al mar Caspio, dalla Britannia alla penisola araba, l'impero romano dovette affrontare e risolvere il problema della scarsa efficacia, a livello locale, di un potere centrale assoluto, ma distante. Seppe farlo ? Mostra Brown ? assicurandosi dapprima la collaborazione delle classi dirigenti locali e dei gruppi di notabili urbani, successivamente quella della Chiesa e dei suoi quadri. Questi presero a poco a poco il posto dei gruppi dirigenti tradizionali e divennero i nuovi interlocutori privilegiati del potere imperiale.Si consumava così, al tramonto dell'età antica, il passaggio all'impero cristiano e ad un concetto ? quello di religione di Stato ? Gravido di futuro nella successiva storia europea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omeopatia. Il manuale per il farmacista
Omeopatia. Il manuale per il farmacista

A. Payre Ficot, L. Caprara, Michèle Boiron, Alain Payre-Ficot, Livia Caprara, A. Targhetta
Digiuno e consapevolezza
Digiuno e consapevolezza

Dahlke Rüdiger
Universo uomo. Comprendere il significato della realtà spirituale al di là dell'apparenza materiale
Universo uomo. Comprendere il significat...

Güntert Lothar, Tinari Donatella
Imparare Linux in 6 ore
Imparare Linux in 6 ore

Monasterolo Stefano, Bechis Marco