Potere e cristianesimo nella tarda antichità

Potere e cristianesimo nella tarda antichità

Uno dei più grandi storici dell'antichità traccia un quadro organico dei rapporti tra potere e società nei secoli che videro il tramonto del mondo antico e la nascita del mondo cristiano. Esteso su un'area sempre più vasta, che spaziava dall'Atlantico al mar Caspio, dalla Britannia alla penisola araba, l'impero romano dovette affrontare e risolvere il problema della scarsa efficacia, a livello locale, di un potere centrale assoluto, ma distante. Seppe farlo ? Mostra Brown ? assicurandosi dapprima la collaborazione delle classi dirigenti locali e dei gruppi di notabili urbani, successivamente quella della Chiesa e dei suoi quadri. Questi presero a poco a poco il posto dei gruppi dirigenti tradizionali e divennero i nuovi interlocutori privilegiati del potere imperiale.Si consumava così, al tramonto dell'età antica, il passaggio all'impero cristiano e ad un concetto ? quello di religione di Stato ? Gravido di futuro nella successiva storia europea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Das Geheimnis des Stauferkonigs: der Letzte der Pharaonem
Das Geheimnis des Stauferkonigs: der Let...

Dell'Aere Vincenzo, Farina Giuseppe, Osborne Peter J.
Il segreto di Federico II di Svevia: l'ultimo faraone
Il segreto di Federico II di Svevia: l'u...

Dell'Aere Vincenzo, Farina Giuseppe, Osborne Peter J.
Luigi II di Baviera. Il prigioniero di un sogno
Luigi II di Baviera. Il prigioniero di u...

Jean Des Cars, G. Re Bernardinis
Una principessa ricorda. Autobiografia della Maharani di Jaipur
Una principessa ricorda. Autobiografia d...

A. M. Battaglia, M. Cataldi, Gayatri Devi, Devi Gayatri