I Normanni in Italia

I Normanni in Italia

Avventurieri, guerrieri o pellegrini che fossero inizialmente, i normanni riuscirono a unificare il Mezzogiorno d'Italia, scalzando oltre alle signorie locali anche poteri più antichi e più forti di loro, quali i bizantini e i saraceni, con uno sforzo costante e tenace che richiese quasi un secolo e mezzo. Di questo lungo processo Matthew mette a fuoco gli anni salienti, dal 1130 al 1266, cioè dal Regno di Sicilia di Ruggero II d'Altavilla fino agli splendori dell'imperatore Federico II di Svevia. La storia politico-istituzionale costituisce l'intelaiatura dell'intera narrazione, ma di questa sono parte integrante la geografia e la cultura materiale, le vicende economiche e le dinamiche sociali, l'articolazione delle fedi e l'organizzazione delle diverse chiese cristiane, gli sviluppi culturali e i movimenti artistici e architettonici. Una realtà mossa e variegata che, nel migliore stile anglosassone, l'Autore riesce a rappresentare, sempre con grande chiarezza, nella molteplicità dei suoi aspetti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Edimburgo
Edimburgo

Wilson Neil
Istanbul
Istanbul

Maxwell Virginia
Tibet
Tibet

Aa.Vv.
Copenaghen. Con cartina
Copenaghen. Con cartina

Cristian Bonetto, Michael R. Booth
Austria
Austria

Haywood Anthony, Christiani Kerry, Sieg Caroline
Cina
Cina

Aa. Vv.
Norvegia
Norvegia

Ham Anthony, Roddis Miles, Butler Stuart
Ucraina
Ucraina

Marc Di Duca
New England
New England

Aa.Vv.
Hong Kong. Con cartina
Hong Kong. Con cartina

Chen Piera, Stone Andrew
Mongolia
Mongolia

Dean Starnes, Michael Kohn