Il Diavolo nel Medioevo

Il Diavolo nel Medioevo

"L'intera vicenda del Cristianesimo, sull'arco di due millenni, è inseparabile dalla riflessione sull'origine del male, e dunque dalla figura del Diavolo, che ne rappresenta l'incarnazione.Jeffrey B. Russell intraprende un lungo e affascinante viaggio nell'epoca che al Diavolo credeva davvero, quel Medioevo che del resto occupa più di metà della storia cristiana. Nel corso del viaggio lo storico californiano si fa ora teologo, ora antropologo, ora letterato, ora storico dell'arte. Accompagnarlo significa riscoprire la bellezza mozzafiato di certe costruzioni teologiche, addentrandosi in una dimensione intellettuale del nostro passato di cui troppo spesso dimentichiamo l'importanza; ma anche ridere con i contadini medievali dei racconti folklorici o delle sacre rappresentazioni con cui si cercava di esorcizzare, sbeffeggiandolo, un nemico spaventoso. Proprio perché credeva al Diavolo con assoluto candore, la civiltà medievale seppe convivere con lui senza esserne ossessionata; perciò è giusto, anche se dispiace un po', che il viaggio s'interrompa quando il Medioevo finisce, e l'Europa sprofonda nell'epoca oscura delle guerre di religione e della caccia alle streghe".Alessandro Barbero
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le fonti del diritto. Lezioni
Le fonti del diritto. Lezioni

Maurizio Pedrazza Gorlero
Reati alimentari
Reati alimentari

Vincenzo Pacileo
Il diritto ovvero i paradossi del gioco
Il diritto ovvero i paradossi del gioco

François Ost, Michel Van de Kerchove, S. Andrini, G. Lucidi
La distribuzione dei carburanti per autotrazione in Sardegna. Ricerche di geografia applicata all'assetto economico e viario della regione
La distribuzione dei carburanti per auto...

Giuseppe Scanu, G. Marco Ugolini