Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida

Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida

Il XXI secolo è già segnato dal trauma del terrorismo. Che cosa si nasconde dietro al fondamentalismo che lo alimenta e riproduce? Una reazione all'illuminismo e alla modernità, due capisaldi della filosofia occidentale, oppure una crisi autoimmune della società globalizzata? Habermas e Derrida, entrambi a New York e incalzati da Giovanna Borradori, si ritrovano in un lucido esercizio della ragione e un appassionato appello alla giustizia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sefardita
Sefardita

E. Borgese, Eliette Abécassis
Il giocatore occulto
Il giocatore occulto

Pérez-Reverte Arturo
Massacro degli italiani. Aigues-Mortes, 1893. Quando il lavoro lo rubavamo noi (Il)
Massacro degli italiani. Aigues-Mortes, ...

R. Miraglia, Gérard Noiriel
L'uomo che amava i cani
L'uomo che amava i cani

Padura Fuentes, Leonardo
Gino Rossi. La nostra passione. Catalogo della mostra (Asolo, 16 maggio-4 luglio 2010)
Gino Rossi. La nostra passione. Catalogo...

Guderzo, Sala, C. Sala, Mario Guderzo
Metastasi. Sangue, soldi e politica tra Nord e Sud. La nuova 'ndrangheta nella confessione di un pentito
Metastasi. Sangue, soldi e politica tra ...

Gianluigi Nuzzi, Claudio Antonelli
Cronaca sentimentale in rosso
Cronaca sentimentale in rosso

F. Varanini, Francisco Gonzalez Ledesma
Gli uomini preferiscono il diavolo
Gli uomini preferiscono il diavolo

L. Briasco, Howard Marks