Semiotica del testo giornalistico

Semiotica del testo giornalistico

Nel sistema complesso dei media di oggi, l'identità dei quotidiani italiani è gradualmente cambiata. I giornali non sono più la fonte delle notizie, ma l'occasione per il loro commento; hanno rinunciato al sogno di un'informazione neutra per presentare, invece, forme sempre più diversificate di sapere, racconti, passioni. Ma cosa rende un articolo credibile? E perché certi giornali sembrano più oggettivi di altri? Come succede di sentirsi partecipi delle emozioni degli eventi che leggiamo? Per la semiotica si tratta di effetti di senso, giochi di simulacri e costruzioni narrative, risultato di precise strategie discorsive che non restituiscono la realtà ma costruiscono impressioni di realtà. E di quelle strategie che questo libro si occupa.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
D2401304 Mediocri 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ada decide. Pratiche di partecipazione per bambini e ragazzi
Ada decide. Pratiche di partecipazione p...

Valentina Volonté, Anselmo Roveda
Giornata particolare (Una)
Giornata particolare (Una)

Amnesty International, Roberto Fantini, Dido, Antonio Marchesi
Architettura dei calcolatori: 2
Architettura dei calcolatori: 2

Frosini Graziano, Lettieri Giuseppe
Le rime
Le rime

Boccaccio Giovanni
I reati contro il patrimonio
I reati contro il patrimonio

Franceschetti Paolo, Marani Simone
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica
Teoria del diritto e dello Stato. Rivist...

Arcidiacono Luigi, Annibale Silverio, Mangiameli Stelio
Come si sente Giacomino?
Come si sente Giacomino?

Vilma Costetti, M. Rinaldini, Monica Rinaldini