Diritti umani e relativismo

Diritti umani e relativismo

I diritti umani parlano agli Stati. Ma solo a essi? E non anche agli individui in quanto soggetti di diritto internazionale? E se i diritti umani si rivolgono anche agli individui, qual è il loro scopo? La tesi di questo libro è che i diritti umani sono strumenti di lotta contro tutto ciò che impedisce di decidere autonomamente del proprio destino. Prima però di poter parlare di un 'universalismo degli oppressi', occorre chiedersi: coloro che vivono in condizione di subalternità sono in grado di appropriarsene? E desiderano farlo?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi nuovi. 35.1º supplemento
Discorsi nuovi. 35.1º supplemento

Agostino (Sant'), F. Dolbeau, V. Tarulli
Per una scuola diversa. Un'esperienza di integrazione con l'handicap
Per una scuola diversa. Un'esperienza di...

Capovilla Anna, Stamerra Oriella
Le lettere
Le lettere

Carlo Magno
Esortazioni al figlio. Leggi e decreti. Testo latino a fronte
Esortazioni al figlio. Leggi e decreti. ...

Stefano d'Ungheria (santo), D. Tessore
Klaus Hemmerle. Un vescovo secondo il cuore di Dio
Klaus Hemmerle. Un vescovo secondo il cu...

Bader Wolfgang, Hagemann Wilfried
Le opere
Le opere

Leonzio di Bisanzio