Lager, totalitarismo, modernità

Lager, totalitarismo, modernità

L'esperienza dell'universo concentrazionario nazista conserva un posto centrale nella storia delle istituzioni repressive del ventesimo secolo. Su di essa la storiografia non cessa di interrogarsi e di fare luce, problematizzandone la funzione nello stato totalitario e mettendone in evidenza analogie e differenze rispetto ad altri comparabili eventi del mondo contemporaneo. Un'esperienza che ha fatto parte della lotta per il trionfo della democrazia contro gli stati totalitari e della quale si deve mantenere viva la memoria a fronte delle riemergenti tentazioni razziste, xenofobe e autoritarie dalle quali è sempre scaturito quel principio di esclusione che nel sistema dei campi di concentramento e di sterminio ha vissuto la sua estrema espressione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figli del vento. Il falco pellegrino tra leggenda e realtà
Figli del vento. Il falco pellegrino tra...

Federico Gemma, Nicoletta Benedetti, Vito Consoli
Armi e amori
Armi e amori

Dessolis Francesco
Così muore il fuoco
Così muore il fuoco

Emiliano Maramonte