La cultura del rinascimento

La cultura del rinascimento

Il mondo del Rinascimento è più tragico che lieto, più enigmatico e inquieto che limpido e armonioso. Leonardo da Vinci è ossessionato da visioni di un universo che muore. Leon Battista Alberti insiste sulla fortuna cieca che spezza gli sforzi degli uomini. Machiavelli è il teorico di un'umanità radicalmente cattiva, posta sempre difronte a scelte crudeli. Il senso tragico della vita e una religiosità scavata fanno la grandezza delle forme michelangiolesche. La rinascita è confinata nella cultura. L'età dell'oro non è mai sembrata tanto lontana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La cultura del rinascimento
  • Autore: Eugenio Garin
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Saggiatore
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1996
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788842803522
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanili-Regole-La ricerca della verità-Il mondo-L'Uomo-Discorso sul metodo
Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanil...

G. Galli, Renato Cartesio, Eugenio Garin, M. Garin
Opere filosofiche. 3.I principi della filosofia
Opere filosofiche. 3.I principi della fi...

Renato Cartesio, Maria Garin, M. Garin, A. Tilgher, Adriano Tilgher, Eugenio Garin
Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del Convegno (Firenze, 6-8 marzo 2009)
Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illu...

M. Ciliberto, V. Lepri, O. Catanorchi, Eugenio Garin
Heptaplus, O della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi
Heptaplus, O della settemplice interpret...

Giovanni Pico della Mirandola, Eugenio Garin
Colloqui con Eugenio Garin. Un intellettuale del Novecento
Colloqui con Eugenio Garin. Un intellett...

Garin Eugenio, Cassigoli Renzo