Il crepuscolo dei Wagner

Il crepuscolo dei Wagner

Esiste un teatro unico al mondo: è stato creato da un compositore perché vi venissero rappresentate le sue opere. Ora però la vernice si è scrostata: il tempio di Bayreuth ha rivelato molte crepe, e fondamenta che poggiano su una pericolosa palude nostalgica. Gottfried, pronipote di Richard Wagner e figlio dell'attuale direttore del Festival di Bayreuth, racconta la sua famiglia, le ragioni e la storia di un mito, svela i segreti e le menzogne di un clan potente e prepotente. Sostenitori e amici di Hitler a partire dal 1923, dediti dal'45 alla rimozione dei propri trascorsi nazisti e alla negazione dell'antisemitismo dell'illustre antenato, i Wagner conoscono anche una svolta "democratica" intorno agli anni settanta. Per il giovane Gottfried la rottura con il padre Wolfgang e con il culto wagneriano è inevitabile. Ed è solo il primo passo. Un percorso di radicale contrapposizione con quell'antisemitismo germogliato all'ombra degli eroici titani dell'opera wagneriana lo porta in Israele, schierato a fianco delle vittime dell'Olocausto e lo spinge a formare un gruppo di dialogo tra figli delle vittime e dei complici. Per tanti anni si esprime pubblicamente in interviste, conferenze, quando il lungo braccio di Bayreuth non lo raggiunge per creargli il vuoto attorno. Il crepuscolo dei Wagner è una storia di coraggio, la risposta di un uomo alla difficile eredità di un'intera nazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Armonia e condotta delle voci. 1.
Armonia e condotta delle voci. 1.

Edward Aldwell, Carl Schachter, G. Sanguinetti, C. Gallotti
Novena dell'immacolata. Maria, donna dei tempi nuovi
Novena dell'immacolata. Maria, donna dei...

Ruccia Antonio, Scalera Mimma
Donne criminali. Un viaggio attraverso il lato oscuro della femminilità
Donne criminali. Un viaggio attraverso i...

Buttarini Massimo, Vantaggiato Marco