Le due vite di Laila

Le due vite di Laila

Laila non ricorda nulla del suo passato, se non la strada coperta di polvere su cui è stata rapita ancora bambina in un paese lontano, per poi essere venduta in una città del Nordafrica. Anche il suo nome, che significa "notte", le è stato dato da Lalla Asma, l'anziana ebrea che l'ha comprata, accolta e cresciuta con affetto. Ma la morte della donna getta la protagonosta in un mondo pericoloso e affascinante, per chi ha passato l'infanzia in una casa troppo stretta e vede ogni cosa con occhi nuovi. Adottata da un gruppo di prostitute che la trattano come una sorella minore, Laila inizia una vita randagia tra i vicoli e i mercati della città. Il vagabondaggio, poi, si estende a orizzonti più ampi: la ragazza del deserto, imbarcatasi con altri clandestini, varca il mare e raggiunge una Francia ricca di promesse. A Parigi Laila conosce la durezza di una società intollerante; ma anche le seduzioni della metropoli, l'amore, l'amicizia e la solidarietà degli immigrati. E proprio nella povertà delle periferie riscopre la ricchezza delle sue radici.Ma la sete di crescita e di conoscenza, non ancora appagata, la porterà in giro per il mondo, fino a un approdo inaspettato che la vedrà, ormai donna, riconciliarsi con il suo passato e con la ua identità. Le Clézio ha disegnato in queste pagine il ritratto di un'eroina forte e indipendente, pronta a lottare per conquistare il proprio destino, ma anche capace di lasciarsi sedurre dalla poesia, dalla sensualità, dalla bellezza della vita in tutti i suoi aspetti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pubblica istruzione
La pubblica istruzione

Daniele Nicola
La prelazione legale
La prelazione legale

Roberto Triola
Sillabario delle emozioni
Sillabario delle emozioni

Valentina D'Urso, Rosanna Trentin
Le nuove sfide per l'OMC a dieci anni dalla sua istituzione. Atti del Convegno (Alessandria, 8 ottobre 2004)
Le nuove sfide per l'OMC a dieci anni da...

G. Venturini, G. Coscia, M. Vellano