Noi e loro

Noi e loro

Che cos'ha da dire la filosofia sul tema della diversità culturale? Può ancora fornire strumenti per immaginare e costruire realtà, società, modi di pensare cosmopoliti? Qual è il tipo di educazione più adatto a formare i cittadini di un mondo multirazziale? Sono questi alcuni dei temi affrontati da Richard Rorty e Anindita Balslev in questo stimolante scambio di lettere. Il dissenso di fondo tra i due studiosi riguarda il possibile ruolo della filosofia in questo progetto. Mentre per Balslev la domanda kantiana su "che cosa è l'uomo" è ancora alla base di qualsiasi dibattito sulla diversità culturale, per Rorty solo sul terreno pratico-politico si può porre la domanda su che cosa riesca a trasformare una massa di individui in un "gruppo di persone unite da obiettivi comuni". Il confronto su temi tanto cruciali è difficilmente circoscrivibile in un breve testo: questa corrispondenza si propone quindi come libro "aperto" a un esperimento multimediale, che prevede l'interazione di editoria tradizionale e Internet. Il volume rimanderà infatti a uno spazio di discussione on line ospitato dal sito www.rescogitans.it.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per una pace infinita
Per una pace infinita

Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni
Basil
Basil

Collins Wilkie
Niente sgridate, chiacchieriamo
Niente sgridate, chiacchieriamo

Thomas P. jr. Kelly, Harold Bessell, F. Speciani
Capolavori
Capolavori

Daniele Luttazzi
Nodo alle budella
Nodo alle budella

Malet Léo
La caccia
La caccia

L. Olivieri, Brian Moore
Montagne di ricordi
Montagne di ricordi

Alberto Bianchetti
Memo
Memo

André Ruellan, Robin Benatti
Il mangianomi
Il mangianomi

C. Di Giandomenico, Giovanni De Feo, Carmine Di Giandomenico