Libertà, uguaglianza, diversità

Libertà, uguaglianza, diversità

Si può vivere insieme, liberi e diversi, ma non disuguali? Per Alam Touraine, uno dei massimi sociologi viventi, questa è la sfida fondamentale a cui il mondo postindustriale deve fare fronte. Il pensatore francese constata la deriva degli individui, scissi fra la partecipazione pubblica a un'economia sempre più mondializzata e una vita privata, sempre più costretta in comunità e identità incapaci di comunicare tra loro. A mano a mano che il neoliberismo si estende all'intero pianeta, e i messaggi della cultura globale rimbalzano dalle metropoli del nord alle periferie del sud, disuguaglianza e disorientamento aumentano sia nei paesi avanzati sia in quelli in via di sviluppo. Da qui il rischio crescente di una guerra civile planetaria, come testimonia la rinascita di nazionalismi e integralismi religiosi. L'unica soluzione percorribile è allora l'appartenenza a una comunità aperta agli scambi con l'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Open government. Proposte per la pubblica amministrazione
Open government. Proposte per la pubblic...

V. Todesca, Nicola De Chiara, Dario Guadagno, Massimo Colucciello
Diritto e religione. Tra storia e politica. Atti del Convegno internazionale (Roma, 16-17 ottobre 2011)
Diritto e religione. Tra storia e politi...

D'Agostino Francesco, Amato Mangiameli Agata C.
Il bene e il giusto
Il bene e il giusto

Urbinati Nadia
Pensieri e canzoni
Pensieri e canzoni

Miscali Fabio