Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963)

Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963)

Dal 1949 al 1963 cambia il modo di frequentare mostre e spazi espositivi: da fatto elitario, appannaggio di pochi appassionati o specialisti, la mostra diventa luogo di una più larga socialità. La nascita del tempo libero a cavallo del boom economico offre l'opportunità di nuovi riti collettivi, aprendo la stagione del "consumo culturale". Nel dopoguerra i mezzi economici e i materiali scarseggiano, eppure grandi architetti-museografi come Carlo Scarpa, Franco Albini e Luciano Baldessari con grande entusiasmo sperimentano negli allestimenti soluzioni nuove, che lasceranno il segno nella storia dell'architettura italiana del Novecento contribuendo a ricreare un'identità nazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'agriturismo in Terra di Bari
Guida all'agriturismo in Terra di Bari

Maria Minervini, Piero Attanasio
Ritrovarsi a Vienna
Ritrovarsi a Vienna

Elvira Sarli Gianfaldoni
Farmacologia umana dalla molecolare alla clinica
Farmacologia umana dalla molecolare alla...

Minneman Kenneth, Brody Theodore M., Larner Joseph
Biochimica
Biochimica

Roskoski, Robert jr.
Nutrizione clinica
Nutrizione clinica

Magnati Giuseppe, Russo Carolina, Dazzi Davide
Storia e destino dei trulli di Alberobello. Prontuario per il restauro
Storia e destino dei trulli di Alberobel...

Raffaele Panella, E. Degano, Giuseppe Radicchio, Angelo Ambrosi