Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963)

Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963)

Dal 1949 al 1963 cambia il modo di frequentare mostre e spazi espositivi: da fatto elitario, appannaggio di pochi appassionati o specialisti, la mostra diventa luogo di una più larga socialità. La nascita del tempo libero a cavallo del boom economico offre l'opportunità di nuovi riti collettivi, aprendo la stagione del "consumo culturale". Nel dopoguerra i mezzi economici e i materiali scarseggiano, eppure grandi architetti-museografi come Carlo Scarpa, Franco Albini e Luciano Baldessari con grande entusiasmo sperimentano negli allestimenti soluzioni nuove, che lasceranno il segno nella storia dell'architettura italiana del Novecento contribuendo a ricreare un'identità nazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Michael Jordan
Michael Jordan

Claudio Limardi, Roberto Gotta
Tre fantasmi e altri ospiti
Tre fantasmi e altri ospiti

Frank Rodgers, Allegra Panini, Penelope Lively
Sete. In un racconto drammatico l'esperienza di un popolo che nel deserto rinasce e trova il suo Dio
Sete. In un racconto drammatico l'esperi...

Elena Loewenthal, Shulamith Hareven, Shulamith Haraven
Il magico castello sull'albero
Il magico castello sull'albero

Giovanni Luciani, Ben Cort, Douglas Hill
Liquidate Parigi
Liquidate Parigi

Hassel Sven
Il tempio del gusto
Il tempio del gusto

Alvar Gonzalez-Palacios, Alvar Gonzales Palacios