Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia e Leibniz

Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia e Leibniz

La storia dei numeri e dei simboli matematici accompagna e incrementa l'arco della vicenda umana. E una saga epica, costruita dalla specie attraverso crolli di intere civiltà e progressi che sarebbero leggendari, se non fossero documentati. Con gli operatori matematici il genere umano solca i cieli e si avventura nello spazio cosmico, e allo stesso modo affronta il quotidiano sul pianeta. Joseph Mazur attraversa una storia di storie che lascia affascinati: dalla fondazione dei numeri su tavolette a scrittura cuneiforme a Babilonia quattro millenni or sono, all'invenzione dello "zero" nell'India arcaica, per arrivare alla rivoluzione europea, passando attraverso culture perdute come quelle inca e maya. Matematici, filosofi, mercanti, maghi - una folla sterminata contribuisce a un ciclo mitico che ha per protagonisti la somma, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, l'identità, le radici quadrate, il pi greco, le potenze. La forza dei simboli, liberati nella storia universale, muta la comprensione del mondo e la percezione dello spazio e del tempo - e proprio su questi aspetti, in cui si intrecciano mente e realtà, l'analisi di Mazur risulta capace di svelare associazioni e labirinti inconsci con cui viviamo la realtà d'ogni giorno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'arte presente
Storia dell'arte presente

Antonio Del Guercio
Bim bum ba. CD-ROM: 2
Bim bum ba. CD-ROM: 2

Delafosse Claude
Bim bum ba si trasforma
Bim bum ba si trasforma

Delafosse Claude
Rousseau e Marx
Rousseau e Marx

Galvano Della Volpe
La Tv di testo
La Tv di testo

Ermanno Detti