L'invenzione del diverso. Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli

L'invenzione del diverso. Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli

L’invenzione del diverso è una conversazione a distanza tra Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli attraverso le loro opere e le loro irripetibili esistenze: il racconto dell’incontro mancato tra due delle figure più influenti della cultura italiana del secondo Novecento. È il 2 novembre 1975 quando il corpo massacrato di Pasolini viene ritrovato all’idroscalo di Ostia, e il 12 marzo 1983 quando Mieli si toglie la vita nel suo appartamento di Milano: due scrittori che, pur non conoscendosi e non essendosi mai frequentati, hanno portato parallelamente avanti negli stessi anni una riflessione originale su società, capitalismo e omosessualità, in un rapporto fantasmatico e misterioso. In questo libro Silvia De Laude prova allora a farli dialogare utilizzando Petrolio e Il risveglio dei Faraoni, romanzi postumi che sin dalla prima apparizione hanno sconcertato e scandalizzato l’Italia. Leggendo le due opere «in diffrazione», l’una attraverso l’altra, De Laude rivela così le sorprendenti affinità che caratterizzano due percorsi esistenziali e artistici unici: quello di Pasolini, poeta, scrittore e cineasta tormentato, interprete in prima persona del corpo e del sacro; e quello di Mieli, intellettuale dal carisma travolgente, tra i fondatori del fuori!, uno dei primi movimenti di liberazione omosessuale. Pagina dopo pagina, emerge così il tracciato comune di due autori inconsapevolmente legati da uno stesso impulso a esplorare l’ambiguità, la metamorfosi, l’androginia, e a fare del fallimento una chiave di trasformazione. L’invenzione del diverso ci conduce sulle orme lasciate da Pasolini e Mieli, seguendoli nella loro tragica ricerca di se stessi attraverso l’«altro»: il racconto di come, per raggiungere le verità più profonde e inquietanti del proprio io, sia talvolta necessario lasciarsi cadere, farsi in mille pezzi, e così rinascere infine a nuova vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giustizia retroattiva. Preistoria del postcomunismo
Giustizia retroattiva. Preistoria del po...

Cesare De Marchi, Silvia De Laude, Emanuel Rota, Istvan Rév
Poesia del Novecento. Per le Scuole superiori
Poesia del Novecento. Per le Scuole supe...

Silvia De Laude, Monica Romano
Un mondo di racconti. Narratori stranieri del Novecento
Un mondo di racconti. Narratori stranier...

De Laude Silvia, Romano Monica
Lettere
Lettere

L. Scarlini, Oscar Wilde, Silvia De Laude
La letteratura francese medievale
La letteratura francese medievale

De Laude Silvia, Liborio Mariantonia
I due Pasolini
I due Pasolini

Silvia De Laude
La rondine di Pasolini
La rondine di Pasolini

Silvia De Laude
Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni. 14.Del romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione
Edizione nazionale ed europea delle oper...

Silvia De Laude, Alessandro Manzoni
Jack. Un'estate a Milano
Jack. Un'estate a Milano

Silvia De Laude