Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei

Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei

La questione del rapporto fra il 'noi' e gli 'altri' è questione centrale in tutto il pensiero occidentale. La riflessione religiosa, quella politica e quella sociologica da sempre si interrogano su come definire il 'noi' cui sono rivolti la parola divina, il comando politico, le richieste e le aspettative sociali; e definirlo significa al contempo individuare chi a quel 'noi' non appartiene; riconoscere chi sono gli 'io' racchiusi nel "circolo del noi" esclude, di conseguenza, da quel circolo tutti gli altri. Il volume presenta gli esiti di una ricerca volta a indagare, sia da una prospettiva storica sia come interrogazione sul presente, il nesso che lega indissolubilmente i processi di riconoscimento e di esclusione. A partire da tre differenti punti di vista - quello dell'indagine teologica sui tre grandi monoteismi (cristianesimo, ebraismo, islamismo), quello storico dell'appartenenza politica che determina i concetti di cittadinanza e di popolo, quello sociologico della costruzione dell'identità del sé - gli autori dei saggi offrono una riflessione critica e problematica sui concetti di 'appartenenza', 'riconoscimento' ed 'esclusione'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di diritto pubblico generale
Lezioni di diritto pubblico generale

Bertolissi Mario, Meneghelli Ruggero
Bioterapia nutrizionale®
Bioterapia nutrizionale®

D'Eugenio Anna, Arcari Morini Domenica, Aufiero Fausto
L'arca di Noè. Conservazionismo tra natura e cultura
L'arca di Noè. Conservazionismo tra nat...

Schmidt di Friedberg, Marcella
India. Appunti di viaggio
India. Appunti di viaggio

Francesca, De Carolis