Primo Levi. Le virtù dell'uomo normale

Primo Levi. Le virtù dell'uomo normale

L'opera di Primo Levi rappresenta una delle testimonianze più lucide ed eloquenti sopravvissute all'orrore dell'Olocausto nazista. Ma nello stesso tempo ogni sua pagina - dai volumi più strettamente autobiografici ai romanzi, dalle poesie ai saggi, dai racconti agli scritti giornalistici - travalica i confini della testimonianza in direzione di una profonda ricerca di natura etica sull''uomo normale' ("Sono un 'uomo normale' di buona memoria che è incappato in un vortice"). Ed è proprio il Levi 'moralista' quello che Robert S. C. Gordon esplora in questo volume. Attingendo ai risultati più recenti della riflessione sulla letteratura dell'Olocausto e, più in generale, sul rapporto fra letteratura ed etica, egli rintraccia e analizza quelle che chiama 'virtù comuni' - la memoria, la discrezione, il senso della misura, l'amicizia, l'ironia, per citarne soltanto alcune -, valori morali, ma anche strategie, strumenti che Levi forgia per sopravvivere all'esperienza devastante del Lager e continuare a vivere. Ne emerge il ritratto inedito di un testimone, di uno scrittore, ma soprattutto di una delle figure chiave della storia non solo letteraria del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pig l'idraulico
Pig l'idraulico

Andrea Dami, Clementina Coppini, Matt Wolf
Fred il dormiglione
Fred il dormiglione

Clementina Coppini, Matt Wolf
Crok il pescatore
Crok il pescatore

Andrea Dami, Clementina Coppini, Matt Wolf
Amiche per la vita
Amiche per la vita

Gaffney Patricia
Superdonna
Superdonna

Lind Hera
Il trattamento
Il trattamento

Adria Tissoni, Mo Hayder
Rap 2
Rap 2

Alberto Arbasino
Antigua, vita mia
Antigua, vita mia

Marcela Serrano, Simona Geroldi, S. Geroldi
Viaggio a Shalaya
Viaggio a Shalaya

L. Draghi, Anna Laura Cantone, Costanza Van Beek