Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità

Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità

Ovunque e in ogni epoca le donne sono il prodotto di specifici processi culturali, in grado di plasmare profondamente le identità femminili e le attese sociali di cui esse sono investite. Il risultato di tali processi rinvia a un'infinita varietà di modelli, irriducibile al motivo dell'eterno femminino. Allo stesso tempo, però, le costruzioni di genere sono in primo luogo chiamate a rispondere proprio al problema della riproduzione e al controllo che la donna esercita sulla sua fisiologia. Il tema del potere riproduttivo è dunque al centro delle politiche di genere, dando luogo a strategie orientate nel senso della gerarchia o della complementarità, come ci mostrano i casi etnografici presentati in questo volume.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sul linguaggio (1760-1773)
Scritti sul linguaggio (1760-1773)

A. Pupi, Johann Georg Hamann
I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel
I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel

F. Parente, Hermann S. Reimarus
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia

Berkeley George
On methods of inference
On methods of inference

Filodemo, P. D. De Lacy
Frammenti
Frammenti

Speusippo, Margherita Isnardi Parente