L'occhio della legge. Storia di una metafora

L'occhio della legge. Storia di una metafora

"L'occhio della legge vigila!" Un modo di dire, divenuto un po' desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro questa curiosa metafora antropomorfa della "legge", che si suppone abbia un occhio che non dorme mai e che 'tutto" vede? In questo saggio Michael Stolleis mette il lettore sulle tracce di un'immagine affascinante, la cui storia consente di descrivere le trasformazioni nel modo di intendere il diritto dall'antichità fino alle dittature del ventesimo secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dottrina dei costumi
La dottrina dei costumi

Garve Christian
Edocere medicos. Medicina scolastica nei secoli XIII-XV
Edocere medicos. Medicina scolastica nei...

Agrimi Jole, Crisciani Chiara
L'impresa policellulare. Per un management del disordine
L'impresa policellulare. Per un manageme...

Hubert Landier, F. Carmagnola, L. Bonesio
Ricerche logiche
Ricerche logiche

Frege Gottlob
Arbat, mio Arbat. Poesie
Arbat, mio Arbat. Poesie

Bulat S. Okudzava, G. P. Piretto, S. Sacchi