L'occhio della legge. Storia di una metafora

L'occhio della legge. Storia di una metafora

"L'occhio della legge vigila!" Un modo di dire, divenuto un po' desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro questa curiosa metafora antropomorfa della "legge", che si suppone abbia un occhio che non dorme mai e che 'tutto" vede? In questo saggio Michael Stolleis mette il lettore sulle tracce di un'immagine affascinante, la cui storia consente di descrivere le trasformazioni nel modo di intendere il diritto dall'antichità fino alle dittature del ventesimo secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professione chef. Pratiche e tecniche di cucina. Con espansione online. Per gli Ist. Professionali alberghieri vol.2
Professione chef. Pratiche e tecniche di...

Giorgio Donegani, Giorgio Menaggia, Walter Pedrazzi
New Arabian nights
New Arabian nights

Stevenson Robert Louis
Tempo fuor di sesto
Tempo fuor di sesto

Philip K. Dick, Anna Martini, A. Martini, Carlo Pagetti, Carlo Pagetti, Francesca Guidotti
L'apprendimento della vittima. Implicazioni educative e culturali della teoria mimetica
L'apprendimento della vittima. Implicazi...

Claudio Tugnoli, Giuseppe Fornari
Strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli (Le)
Strade della violenza. Malviventi e band...

Isaia Sales, Marcello Ravveduto
L'angelo nero
L'angelo nero

A. Rocchetti Bellinzoni, Cornell Woolrich, Alessandro Rocchetti Bellinzoni
Happy Days. Questa è l'America
Happy Days. Questa è l'America

David Brooks, Diana Mengo