Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte

Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte

Sotto il nome di Luciano (120-190 d.C. Ca.) è giunta una raccolta di 82 scritti, chiamati comunemente "Dialoghi". In realtà, solo alcuni hanno forma dialogica, altri sono semplici esercitazioni retoriche. Nelle "Vite all'asta" - qui proposte sotto il più pertinente titolo "Filosofi in vendita" - Zeus, con l'aiuto di Ermes, vende all'asta le vite dei principali filosofi (Socrate, Pitagora, Empedocle, Crisippo, Diogene), e i compratori li prendono a pochissimo, dopo averne ascoltato le strambe dottrine. "La morte di Peregrino" è un'aspra satira contro un santone che si era dato fuoco per protesta durante le Olimpiadi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante di batteriologia clinica. Infezioni delle vie genito-urinarie
Atlante di batteriologia clinica. Infezi...

Caramello S., Caramello Pietro
Atlante di batteriologia clinica. Infezioni delle vie respiratorie
Atlante di batteriologia clinica. Infezi...

Caramello S., Caramello Pietro
Atlante di urodinamica
Atlante di urodinamica

Francesco Catanzaro, Paolo Di Benedetto
Topografia di Puglia. Atlante dei «Monumenti» trigonometrici. Chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali
Topografia di Puglia. Atlante dei «Monu...

Vincenzo Cazzato, Simonetta Politano
Atlante degli uccelli nidificanti a Roma
Atlante degli uccelli nidificanti a Roma

Cignini Bruno, Zapparoli Marzio
Atlante ortodontico
Atlante ortodontico

Comparelli Ugo
Atlante di ureteroanastomosi
Atlante di ureteroanastomosi

Ferretti Stefania, Cortellini Pietro
Atlante di angiografia con indocianina
Atlante di angiografia con indocianina

Coscas Florence, Coscas Gabriel, Zourdani Alain