I segni del soggetto. Tra filosofia e scienze cognitive

I segni del soggetto. Tra filosofia e scienze cognitive

Come può essere pensato oggi il costituirsi del soggetto? Dopo il colpo portato da Freud a Cartesio? Dopo che le versioni forti di una soggettività pienamente autocosciente si sono infrante? Occorre allora cercarne pazientemente iframmenti nelle scienze cognitive, nella teorie delta mente, del linguaggio e del segno, nelle filosofie della conoscenza. I temi che così appaiono sono quelli dell'identità e del suo tempo, del linguaggio e della sua valenza metaforica, del ruolo del raccontarsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere. Testo latino a fronte
Lettere. Testo latino a fronte

Seneca, Lucio Anneo
Candido
Candido

Voltaire, R. Campi
Operette morali
Operette morali

Leopardi Giacomo
Una casa di bambola
Una casa di bambola

Ibsen Henrik
Donna del mare (La)
Donna del mare (La)

A. Fisher, F. Pierini, L. Chiavarelli, Henrik Ibsen
L'uomo difficile
L'uomo difficile

Hofmannsthal, Hugo von