Monte Carmelo

Monte Carmelo

Amos Gitai nel racconto autobiografico, lirico e per immagini di un popolo sacro e di un conflitto infinito. E la narrazione evocativa del luogo in cui i genitori del regista si trasferirono nel 1950. Quel Monte Carmelo che diventa così non solo il regno magico dell'infanzia, ma anche il crocevia simbolico della storia dell'uomo, del popolo ebraico e del conflitto arabo-israeliano. Gitai riesce così a intrecciare storia personale e storia sacra, le vicende politiche e la parabola di un popolo che è metafora del destino umano, fondendo memoria collettiva ed esperienza personale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oficina Mundi
Oficina Mundi

P. Restani, Enrico Crispolti
Ultime generazioni. XII Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma
Ultime generazioni. XII Esposizione Nazi...

Trombadori Duccio, Christov-Bakargiev Carolyn, De Filippi Fernando, Mantura Bruno, Busmanti Eugenio, Verzotti, De Santi Floriano, Pratesi Ludovico, Trucchi Lorenza, Pinto Sandra, Fuksas Massimiliano