Monte Carmelo

Monte Carmelo

Amos Gitai nel racconto autobiografico, lirico e per immagini di un popolo sacro e di un conflitto infinito. E la narrazione evocativa del luogo in cui i genitori del regista si trasferirono nel 1950. Quel Monte Carmelo che diventa così non solo il regno magico dell'infanzia, ma anche il crocevia simbolico della storia dell'uomo, del popolo ebraico e del conflitto arabo-israeliano. Gitai riesce così a intrecciare storia personale e storia sacra, le vicende politiche e la parabola di un popolo che è metafora del destino umano, fondendo memoria collettiva ed esperienza personale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Figure di donne. Le figure femminili nei...

Lou Andreas-Salomé, L. Meattini
Gli specchi di Lacan
Gli specchi di Lacan

Cunha de Leiradella, R. Cucco, M. Russo
Chef gluten free. 120 ricette senza glutine, al servizio del gusto
Chef gluten free. 120 ricette senza glut...

Lara Balleri, Marco Scaglione
L'orgia di Jack
L'orgia di Jack

Bateman Colin
Guida critica alle medicine alternative. Manuale pratico per curarsi senza smarrirsi
Guida critica alle medicine alternative....

Elena Speciani, Steven Bratman
Guida critica alle medicine alternative. Manuale pratico per curarsi senza smarrirsi
Guida critica alle medicine alternative....

Elena Speciani, Steven Bratman
La rosa del Che
La rosa del Che

Liliana Bucellini