Il giusto e il bene

Il giusto e il bene

Quest'opera di Sir William David Ross costituisce una delle più influenti formulazioni della teoria morale nota come intuizionismo etico, in opposizione al riduzionismo naturalista imperante nella seconda metà del Novecento. Alla luce del dibattito suscitato dai "Principia Ethica di G.E. Moore", Ross sostiene l'autonomia dell'etica, il realismo morale, l'irriducibilità delle proprietà morali a proprietà naturali, l'esistenza di principi morali fondamentali autoevidenti e la pluralità degli oggetti di valore. La tesi centrale è che le nostre intuizioni, almeno quanto ai termini essenziali del giudizio morale, sono affidabili se esercitiamo una riflessione accurata e completa: questa pratica riflessiva ci offre un insieme di doveri di carattere generale e in più, nelle situazioni concrete, grazie a un ulteriore lavoro critico del pensiero, gli estremi dei nostri doveri effettivi. La teoria di Ross si offre così come una guida per l'azione, in cui il principio di beneficenza, tipico dell'utilitarismo, è associato a considerazioni deontologiche irrinunciabili, quali mantenere le promesse, riparare i torti e non arrecare danno.Note di Roberto Mordacci.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una camera tutta per me
Una camera tutta per me

Margaret Wise Brown, Lou Fancher, Steve Johnson, Maria Vago
La comunicazione. Segni, codici e linguaggi. Con CD-Rom
La comunicazione. Segni, codici e lingua...

Estelle Desombre, Gabriella Ruggieri, Mario Ruggieri, Lilia Turci
L'Egitto dei faraoni. Con CD-Rom
L'Egitto dei faraoni. Con CD-Rom

Andrea Ruggieri, Florence Maruéjol
I vulcani e altri fenomeni geologici. Con CD-Rom
I vulcani e altri fenomeni geologici. Co...

Dominique Decobecq, Gabriella Ruggieri, Mario Ruggieri, Jean-Claude Tanguy