Semiotica e ideologia

Semiotica e ideologia

E' per mezzo di sistemi di segni che si trasmettono le ideologie, ed è riflettendo su sistemi di segni che si può giungere a demistificare le ideologie nei loro meccanismi interni. Nella realtà, i sistemi di segni e le ideologie si richiedono e completano gli uni con le altre e impongono sviluppi unitari. Solo affrontando la semiotica e l'ideologia con finalità, metodi e strumenti unificati si potranno portare alla consapevolezza, per assoggettarli poi a nuove e migliori progettazioni, i complicati processi sociali che fan sì che gli uomini, come dice Marx, 'facciano cose che non sanno di fare'. E proprio questo Marx aveva già visto fondando una dottrina demistificante delle ideologie che contiene alcuni principi irrinunciabili di una scienza dei segni non astratta e non separata dalla pratica sociale.In questo volume l'autore - già ampiamente noto in Italia e all'estero per le sue ricerche di filosofia del linguaggio e di semiotica e come fondatore e direttore della rivista "Ideologie" (1967-1972), dedicata espressamente allo studio delle ideologie novecentesche - approfondisce la tematica dei rapporti fra ideologie e sistemi di segni, e lo fa su di un terreno in cui confluiscono elementi non solo linguistici e semiotici, ma altresì antropologici, sociologici e di teoria generale del marxismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pedagogia scout
Pedagogia scout

Pranzini Vittorio, Bertolini Piero
Il vangelo secondo Matteo
Il vangelo secondo Matteo

Eduard Schweizer, F. Ronchi
Lettera agli efesini
Lettera agli efesini

V. Gatti, Ernest Best, D. Zoroddu
La vita è adesso. Laici nella Chiesa e nel mondo
La vita è adesso. Laici nella Chiesa e ...

Diego Coletti, Luigi Alici, Paola Bignardi