I cannoni d'Agosto

I cannoni d'Agosto

"I canoni d'agosto" Premio Pulitzer 1962, universalmente riconosciuto come il capolavoro di una grande storia, tratta essenzialmente della storia militare del mese iniziale della prima guerra mondiale: un gigantesco esercito tedesco - tre armate, sedici corpi d'armata per un totale di trentasette divisioni e 700.000 uomini - che marcia su Parigi dopo aver travolto il Belgio. Questa marea di uomini, cavalli, artiglieria e carriaggi si abbatte sulle polverose strade della Francia settentrionale, irresistibilmente protesa a raggiungere il suo obiettivo di conquistare Parigi e porre così termine alla guerra in Occidente, secondo i piani del Kaiser, in sei settimane. Circondato dal tuono dei cannoni, abbagliato dal luccichio delle sciabole e delle baionette, il lettore si trova quasi nella condizione del testimone oculare degli eventi. Ce le faranno i Tedeschi esausti ad avanzare ancora? I Francesi e gli Inglesi, ormai disperati, riusciranno a resistere? Parigi cadrà? Il trionfo di Barbara Tuchman consiste nel saper far rivivere sulle pagine l'incertezza e l'ansia che dovettero provare gli uomini coinvolti negli avvenimenti storici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lila mangia tutto
Lila mangia tutto

P. Hernandez, Eduard Estivill, Montse Domènech
Lila guarda le tele
Lila guarda le tele

P. Hernandez, Eduard Estivill, Montse Domènech
Lila dice di no
Lila dice di no

P. Hernandez, Eduard Estivill, Montse Domènech
Lila va a scuola
Lila va a scuola

P. Hernandez, Eduard Estivill, Montse Domènech
Rituale romanum. Editio typica 1952
Rituale romanum. Editio typica 1952

Manlio Sodi, Alessandro Toniolo
Ventitreesima giornata della gioventù 2008. Il viaggio in Australia
Ventitreesima giornata della gioventù 2...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)