Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino

Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino

Una delle frasi fatte più difficili da smontare -spacciata per di più come ultimissima conquista pedagogica - è quella che sostiene di non lasciare mai un bambino da solo davanti alla tv. A pochissimi viene in mente che non è la sua integrità morale a preoccupare i responsabili dei palinsesti. E' che la pubblicità esige che ci sia almeno la mamma con lui, o comunque un adulto con potere d'acquisto. E' la tv che guarda noi: ci ha già fotografati, inseriti in fasce d'età, collocati in aree di reddito, raggruppati in categorie, divisi in serie, ripartiti in aree geogrfiche, codificati nei comportamenti, catalogati. I programmi? Deboli pretesti per sostenetre i sempre più frequenti 'stacchi' pubblicitari, le televendite, le promozioni, le sponsorizzazioni. In mezzo a questo vuoto di contenuti e a questo pieno di merci di ogni tipo, i bambini sono ostaggi di educatori e psicologi che tentano di giustificare strategie di marketing neppure troppo mascherate, delle quali diventano spesso inconsapevoli strumenti. Perché i bambini non hanno bisogno della televisione, è la televisione che ha bisogno di loro. Un libro chiaro, radicalmente contrario alla foresta di schermi (della tv, del computer, dei videogiochi, dei telefonini) che ha invaso le camerette dei ragazzi e il salotto di casa. Un libro per tutti, ma soprattutto per genitori e maestri, che spiega cos'è la televisione, a chi serve, quali interessi rappresenta e perché bisogna aspettare che un bambino compia dodici anni prima di fargliela guardare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino
  • Autore: Paolo Landi, Beppe Grillo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana: I LEMURI
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 75
  • Formato:
  • ISBN: 9788845256455
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

L'accentuazione in musica. Metrica classica e norme sette-ottocentesche
L'accentuazione in musica. Metrica class...

Emilia Fadini, M. Antonietta Cancellaro
Le ali del pensiero
Le ali del pensiero

Padovani Alessandra
Un'altalena di emozioni
Un'altalena di emozioni

Ghiribelli Francesca
Approcci psicometrici alla valutazione della regolazione affettiva
Approcci psicometrici alla valutazione d...

Catalano Simone, Cerniglia Irene
La giostra multimediale 2.0. Editoria e nuovi media nell'era dei Social Networks
La giostra multimediale 2.0. Editoria e ...

Protettì Cesare, Pizzari Raffaele, Cultrera Giuseppe
Eros in viaggio
Eros in viaggio

Tosi Giorgio
Il cappellino grigio
Il cappellino grigio

Lorenzo, Di Virgilio