Prima del Big Bang. Storia completa dell'universo

Prima del Big Bang. Storia completa dell'universo

Da Einstein in poi, il Big Bang è stato il confine estremo oltre il quale nessun fisico osava avventurarsi. Perfino per la teoria della relatività, questo era il punto singolare che non poteva essere calcolato e dove le leggi della fisica non erano definite, perché si scontravano con un problema insuperabile: come poteva un punto privo di volume come il Big Bang contenere densità di materia ed energie infinite? Ma cosa c'è prima del Big Bang?, si chiede il nostro autore. Il giovane fisico Martin Bojowald ha scosso il mondo della ricerca ribaltando le tradizionali visioni del Big Bang: questo non era una singolarità priva di volume, ma un punto di massima "compressione" di un universo che si contrae per poi espandersi nuovamente. Individuando una serie di equazioni che lo portano più vicino al Big Bang di quanto nessuno sia mai stato, l'autore ne offre una spiegazione chiara e affascinante, comprensibile senza il ricorso a nemmeno una formula matematica. Un viaggio nella cosmologia, fino all'origine dell'universo - e a quello che c'era prima.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pimpa: a cosa serve?
Pimpa: a cosa serve?

Francesco Tullio Altan
Borzacchini universale. Dizionario ragionato di lingua volgare anzi volgarissima d'uso del popolo alla fine del secondo millennio (Il)
Borzacchini universale. Dizionario ragio...

Federico Maria Sardelli, Giorgio Marchetti
Introduzione a Bruno
Introduzione a Bruno

Michele Ciliberto