Storia di una famiglia ebrea

Storia di una famiglia ebrea

Efratia, la madre di Amos Gitai, nasce all'inizio del '900 ai piedi del Monte Carmelo ma presto lascia Israele, per andare a studiare in Europa, in Austria. Da lì, va in Germania, dove resta fino a quando i discorsi di Hitler non iniziano a spaventarla, facendola tornare in Israele. Nel frattempo sposa l'architetto Munio Weinraub-Gitai e ha due figli; un altro muore. Per reagire al dolore, dopo pochi anni decide di tornare in Europa per studiare psicologia. Amos, che ha 10 anni, viene spedito in un kibbutz. Nelle lettere che gli scrive, si rivolge a lui come fosse un adulto, parlandogli dei suoi problemi e chiedendogli il permesso di restare lontano. Nelle sue risposte, Amos le racconta la vita nel kibbutz e quanto lei gli manchi. Attraverso le lettere che Efratia scrive al figlio e al marito, il ritratto di una donna autonoma, ribelle, insofferente verso ogni forma di dipendenza - perfino la dipendenza dai suoi affetti più cari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un cielo per terra
Un cielo per terra

Calandra Castrenze
TerrAmoto
TerrAmoto

De Cristofaro, Massimiliano
Nardò. I cognomi delle famiglie del 1700. Dizionario storico-etimologico
Nardò. I cognomi delle famiglie del 170...

Manieri Antonio F., Mennonna Mario, Antico Giuseppe
Scienza aleatoria
Scienza aleatoria

Maggiani Roberto
Con immutato affetto
Con immutato affetto

Alessandra Casaltoli
Dare senza chiedere
Dare senza chiedere

Carlotta Pederzani
Paradigma
Paradigma

Francesco, De Girolamo