Diario. 2.(1926-1950)

Diario. 2.(1926-1950)

Il "diario" che André Gide cominciò a scrivere nel 1887 e tenne praticamente tutta la vita, fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante tutta la sua esistenza, finisce con l'essere l'opera sua più narrativa, nel desiderio di crearsi personaggio. Ma è anche indubbiamente un documento intimo, segreto, pubblico, civile, politico, per l'ansia di verità che lo anima e le battaglie condottevi (per l'omosessualità, i diritti umani violati nei paesi coloniali, in quelli comunisti). L'edizione odierna è la prima completa, perché i curatori francesi hanno recuperato anche le parti che l'autore teneva nel cassetto, ritenendole, per vari motivi, non pubblicabili.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice del nuovo diritto europeo della concorrenza. Norme di procedura
Codice del nuovo diritto europeo della c...

Leonardo Bellodi, G. Luigi Tosato
I soggetti del diritto d'autore
I soggetti del diritto d'autore

Vittorio M. De Sanctis
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Il declino del diritto penale
Il declino del diritto penale

Luciano Eusebi, Klaus Luderssen