Sulla commedia. Testo francese a fronte

Sulla commedia. Testo francese a fronte

Testo capitale del Seicento francese nelle sue controversie sulla 'moralità' del teatro, il "De la comédie" di Pierre Nicole (1625-1695) è altro ancora. E' colpo di sonda del 'moralista classico' tra le pieghe dei comportamenti e della società delle apparenze e dei suoi valori; è meditazione religiosa su quanto un discepolo (rigorista) di Agostino vedeva in un Cristianesimo che sempre cerca la 'verità vera', che affina le intenzioni, che vuol pascersi di realtà e non solo di ombre, fossero quelle pur così ammalianti delle scene. Indiscusso centro dell'opera è il teatro: quello dei Corneille, dei Molière e dei Racine; un teatro che Nicole, fine umanista e significativo esponente della grande famiglia agostiniana del Seicento, esaminava nelle sue più concrete (e alte) esibizioni, forte di un'idea che, nonostante tutto, gli rendeva difficile riconoscere qualsiasi mediazione tra teatro e morale, tra teatro e religione; un'idea che, per essere provocatoria ed estrema, non è un minor invito ad attenzione, vigilanza, critica: il teatro è veleno perché si insinua e colpisce, mentre si è indifesi, inermi, passivi; e se lo è in modo così paradossalmente irredimibile a tutti gli effetti, è perché, più che per i contenuti, risulta un 'medio' che inevitabilmente distorce. Questa edizione è curata da Domenico Bosco, storico della filosofia e studioso di problemi morali dell'età moderna. Nella sua 'introduzione', il curatore ha inteso fornire le coordinate per cogliere il senso dell'operosità di Pierre Nicole, uomo di Port-Royal, polemista e moralista di vaglia, appartenente a pieno titolo alla grande storia della riflessione secentesca. Note, parole chiave, bibIiografia accompagnano il lettore nell'esame di un'opera lontana nel tempo, ma che può interessare congiuntamente storici della filosofia e uomini di cultura, uomini di religione, di spettacolo e di teatro. Il testo francese è tratto dall'edizione settecentesca degli "Essais de Morale"; al "De la comédie" sono aggiunti la "Lettre à M. ***", nonché il "Des spectacles" che possono, insieme, costruire il dossier 'teatrale' di Nicole. La traduzione a fronte è la prima in lingua italiana moderna. Saggio introduttivo, note e apparati di Domenico Bosco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La disputa. Gli attori in buona fede
La disputa. Gli attori in buona fede

Pierre Carlet De Marivaux, E. Capra, Marivaux, Guido Davico Bonino
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell

B. Allason, G. Baioni, Friedrich Schiller
Intermezzi
Intermezzi

Miguel de, Cervantes
Quoi? l'éternité
Quoi? l'éternité

Graziella Cillario, Marguerite Yourcenar, G. Cillario
La presidentessa
La presidentessa

Alas Leopoldo
Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società
Borromini e l'Oratorio romano. Stile e s...

Joseph Connors, Augusto Roca De Amicis, Antonella Sbrilli
Le veglie alla fattoria di Dikanka
Le veglie alla fattoria di Dikanka

G. Langella, Nikolaj Vasil'evic Gogol', Giovanni Langella, Vittorio Strada
Che cos'è il feudalesimo?
Che cos'è il feudalesimo?

Ganshof, François L.
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Giorno di silenzio a Tangeri
Giorno di silenzio a Tangeri

Tahar Ben Jelloun, E. Volterrani