Arte sacra in Oriente e in Occidente

Arte sacra in Oriente e in Occidente

In questo celebre saggio Titus Burckhardt passa in rassegna il modo in cui l'arte di cinque grandi culture religiose (cristianesimo, induismo, islamismo, buddismo e taoismo) esprime i fondamenti del sacro. La tesi del libro è che qualunque religione attraverso l'arte trasmette il simbolo di un'ascesa: dalla bellezza del mondo all'unità divina. Partendo dalla considerazione che un simbolo non è un semplice segno convenzionale ma 'è' ciò che esprime, l'autore arriva ad affermare che l'arte sacra ha sempre carattere simbolico: essa infatti consente di trasfigurare il mondo, chiarendone l'intima unità spirituale, senza dover 'spiegare' esplicitamente e razionalmente il principio organizzatore. Qual è il carattere specifico dell'arte sacra? La conclusione dell'autore è che l'essenza dell'arte sacra non sta nel tema religioso dei soggetti, bensì in un modo speciale di elaborare le forme, qualunque sia il soggetto rappresentato. Ciò vuol dire che le forme del sacro non sono già date: per giungervi, l'arte sacra segue un percorso creativo tutto particolare al quale Burckhardt ci introduce con la chiarezza e il rigore di un grande maestro.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Arte sacra in Oriente e in Occidente
  • Autore: Titus Burckhardt, Elena Bono
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788845292392
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica. Con DVD. Con CD-ROM
Facciamo il punto su... la discalculia e...

Dario Ianes, Irene C. Mammarella, Daniela Lucangeli
Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA
Competenze compensative. Tecnologie e st...

Fogarolo Flavio, Scapin Caterina
Educare nella prima infanzia. Casi e strumenti per il coordinamento pedagogico
Educare nella prima infanzia. Casi e str...

Coordinamento pedagogico provinciale di Parma