Volevo diventare una ballerina

Volevo diventare una ballerina

"Se la si è vista danzare, è impossibile dimenticarla. Perché ha un talento straordinario, e anche per un'altra ragione¿ La sua perfezione nasconde un segreto."La Cina degli anni Settanta è nel pieno della rivoluzione culturale. Ed è in questa società colma di contraddizioni, in continua trasformazione, che nasce Jin Xing. Il padre, funzionario del ministero della Guerra, lo ha destinato alla carriera militare, ma il piccolo Jin Xing ha altro in mente. Da quando a sei anni ha assistito, incantato, a uno spettacolo di balletto ha giurato a se stesso che anche lui calcherà il palcoscenico danzando sulle punte. "Sono ebbro di gioia, esaltato dallo spettacolo, dai movimenti fluidi della ballerina. ... Quella notte sogno che il fulmine mi trapassa e zoom! mi risveglio bambina con lunghe trecce. Da quel momento aspetto. Aspetto che qualcuno ascolti il mio desiderio e lo esaudisca." Con grande forza di volontà e una caparbietà senza pari Jin Xing si adegua comunque alla rigida disciplina dell'accademia militare, dove gli alunni sono sottoposti a esercitazioni sfiancanti, e contemporaneamente si dedica alla danza nel corpo di ballo dell'esercito. Quel mondo all'apparenza così lontano dai suoi sogni si rivela però l'insospettato strumento per realizzarli. E tutte le sofferenze e le fatiche vengono ben presto premiate: per l'eccezionale bravura viene notato dalle gerarchie, diventa colonnello a quindici anni e a diciotto, dopo aver vinto un concorso nazionale di balletto, ottiene una borsa di studio per uno stage a New York, con il grande Murray Louis. È come se il destino racchiuso nel suo nome - Jin Xing in mandarino significa "stella dorata" - si stesse compiendo. Ha finalmente davanti a sé la possibilità di farsi conoscere e di assaporare la libertà. Tutto ciò lo sprona, secondo i canoni del taoismo, a trovare la via, nella professione come nella vita. Cioè a prendere coscienza della propria sessualità. Perché da sempre si sente rinchiuso in un corpo d'uomo che non gli appartiene. Nel profondo dell'animo sa di essere donna e tale vuole apparire a tutti. A ventisei anni Jin Xing abbandona l'esercito, pronto anche a lasciarsi alle spalle le obiezioni della famiglia e ad affrontare una serie di rischiosi interventi per cambiare sesso. La sua è una metamorfosi stupefacente: come una crisalide, Jin Xing esce dal bozzolo trasformata in splendida farfalla. E realizza un altro grande sogno: farsi una famiglia e adottare dei figli. Senza tuttavia rinunciare alla sempre più fulgida carriera: prima stella della danza in Cina, dove è anche considerata la più grande coreografa del momento, la sua fama ormai non ha confini. "Volevo diventare una ballerina" è la testimonianza di un destino straordinario, la storia di una persona determinata a ottenere la libertà e a realizzare i propri sogni. Ma è anche un'illuminante incursione nel mondo dello spettacolo - orientale e occidentale - e uno sguardo unico sulla Cina e i suoi segreti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Renaissance Florence. The age of Lorenzo de' Medici (1449-1492). Catalogo della mostra (Londra, Accademia italiana delle arti e delle arti applicate, 1993)
Renaissance Florence. The age of Lorenzo...

Paolo Pirolo, Francesca Klein, Gabriele Morolli
Raymundo Sesma. Carrus navalis nuditas virtualis. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Raymundo Sesma. Carrus navalis nuditas v...

G. Pontiggia, Raymundo Sesma
Franchina. Catalogo della mostra (Milano, Pradamilanoarte, 1993). Ediz. italiana e inglese
Franchina. Catalogo della mostra (Milano...

Ballo Guido, Corà Bruno, Carandente Giovanni
Trent'anni di arte per immagini a Milano. Catalogo della mostra (Milano, Appiani Arte Trentadue, 1993)
Trent'anni di arte per immagini a Milano...

Mario De Micheli, Jean Clair, Gianfranco Bruno
Maraniello. Vasi comunicanti. Catalogo della mostra (Trento, Galleria civica). Ediz. italiana e tedesca
Maraniello. Vasi comunicanti. Catalogo d...

Dorfles Gillo, Eccher Danilo
Il silenzio dell'ora
Il silenzio dell'ora

Lucia Pacchioni
Geographyca. Due storie siciliane
Geographyca. Due storie siciliane

Aloe Giuseppe, Spila Cristiano
Viaggio tra le immagini di un borgo diventato città. Società e costume a Settimo Torinese tra il 1900 e 1958
Viaggio tra le immagini di un borgo dive...

Giuseppe Caramellino, Paolo Silvetti, Piero Aragno
Cronaca del Làdoga
Cronaca del Làdoga

Viktor A., Sosnòra