Fame

Fame

Il grande choc che la letteratura nordica procurò all'Europa di fine Ottocento è legato a due romanzi: "Inferno" di Strindberg e "Fame" di Knut Hamsun, pubblicato nel 1890. Ed è uno choc la cui violenza il lettore sentirà ancora oggi.Un giovane scrittore, nei cui tratti e nelle cui esperienze si riconosce facilmente lo stesso Hamsun, passa un periodo di solitari deliri e tortuose riflessioni nella città di Christiania, tentando di sopravvivere con sporadiche collaborazioni giornalistiche, in attesa di manifestare il suo genio letterario. Vari personaggi lo sfiorano e scompaiono, ma unica vera e costante compagna, inesorabile antagonista, è la 'fame', presenza ossessina che riesce a trasformare le apparenze del mondo come una potentissima droga, producendo una continua oscillazione fra atroci depressioni e morbose euforie. Visionario della fame, il giovane scrittore scopre il carattere fantomatico e oppressivo della vita urbana, si inoltra negli infiniti sottosuoli della mente, lascia infine che esploda la sua rabbia fisiologica contro una società che sembra affinare sempre più, col tempo, le sue torture. E la sua narrazione brucia il naturalismo esasperandolo - mentre nel più immediato quotidiano vediamo affiorare un nuovo spessore di spettralità e violenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deutsche prapositionen
Deutsche prapositionen

Ruth M. Beitat
Rosso Malpelo
Rosso Malpelo

Verga Giovanni
Zanna Bianca
Zanna Bianca

London Jack
Penelope regina di Itaca
Penelope regina di Itaca

Maggi Maristella
L'Orlando furioso
L'Orlando furioso

Ariosto Ludovico